Nel processo di sviluppo di una collezione di scarpe, la scelta della suola è un passaggio cruciale, spesso sottovalutato. Ogni modello di calzatura ha esigenze specifiche in termini di funzionalità, estetica, comfort e performance. Saper scegliere le suole per calzature nel modo corretto significa garantire al prodotto finale qualità, durata e coerenza con l’identità del brand.
PBS Soles accompagna calzaturifici, designer e marchi nella selezione della suola più adatta, combinando materiali, tecnologie e design su misura. In questo articolo vedremo i principali fattori da considerare per fare una scelta consapevole e performante.
-
Il tipo di calzatura: stile e funzione prima di tutto
Ogni tipologia di scarpa richiede una suola progettata per uno scopo preciso. Ad esempio:
- Le sneaker necessitano di suole leggere e flessibili, spesso in EVA o TPU, con buon ritorno elastico e look sportivo.
- Le scarpe comfort puntano su materiali morbidi e strutture che riducano l’affaticamento del piede.
- Le calzature moda privilegiano estetica, finiture e possibilità di personalizzazione.
- Le scarpe ortopediche devono avere suole stabili, ammortizzanti e compatibili con plantari o rialzi.
- Le scarpe da lavoro o outdoor richiedono grip, resistenza all’usura e proprietà antiscivolo.
Conoscere il contesto d’uso finale è il primo passo per una selezione efficace.
-
Il materiale giusto per la prestazione desiderata
PBS Soles lavora con una gamma di materiali tecnici, ciascuno con caratteristiche distintive:
- EVA: leggero, elastico, ideale per comfort e lifestyle.
- Microporosa: adatta a ortopedia e calzature classiche, buona capacità di assorbimento.
- Gomma: resistente e con ottimo grip, ideale per outdoor e antinfortunistica.
- Sughero: naturale, traspirante, perfetto per sandali e soluzioni ecologiche.
- TPU: elevata resistenza e flessibilità anche a basse temperature.
Ogni materiale può essere proposto in diverse densità, colori, lavorazioni e finiture, anche personalizzabili.
-
La forma e il design della suola
La forma della suola influisce sia sull’ergonomia che sull’aspetto della scarpa. Alcuni elementi da valutare:
- Profilo: sottile, alto, spigoloso o arrotondato?
- Battuta: grip pronunciato o superficie liscia?
- Spessore: distribuzione uniforme o zone rinforzate?
- Curvatura: suola piatta o con supporto plantare?
PBS Soles mette a disposizione un’ampia gamma di modelli base, ma offre anche la possibilità di realizzare stampi personalizzati per progetti esclusivi.
-
Il target di riferimento: chi userà la scarpa?
Anche il pubblico a cui è destinata la calzatura incide sulla scelta della suola:
- Target giovanile = leggerezza, colore, look moderno
- Target senior = comfort, stabilità, materiali morbidi
- Target tecnico/professionale = funzionalità, resistenza, sicurezza
Un buon produttore di suole aiuta a calibrare ogni scelta in base al mercato e alle tendenze.
-
Quantità e metodo produttivo
Un altro elemento da non trascurare è la scalabilità della produzione:
- Per piccole serie, conviene scegliere suole già disponibili o adattabili.
- Per produzioni di volume medio-alto, si può progettare una suola su misura.
- Alcuni materiali (come EVA o microporosa) permettono lavorazioni senza stampi, ottime per flessibilità produttiva.
PBS Soles offre produzione su misura anche per piccoli lotti, garantendo massima libertà progettuale.
La suola è la base di ogni collezione
Scegliere la suola giusta non è solo una questione tecnica: è una scelta strategica che incide su costi, design, funzionalità e posizionamento del prodotto.
Affidarsi a un partner esperto come PBS Soles significa avere a disposizione una consulenza personalizzata, una produzione flessibile e una gamma di soluzioni adatte a ogni tipo di calzatura.